Ai sensi dei DDLL 69/2012 e 70/2012 e in riferimento al comma 2 dell’art. 122 del Codice della Privacy (che disciplinano la cosiddetta “European Union Cookie Law”), dal 2 giugno 2015 è diventato obbligatorio comunicare agli utenti dei siti internet la policy relativa ai cookies: piccoli file di testo che (da sempre) vengono installati nei dispositivi e nei browser dell’utente ad ogni sessione di navigazione.
Modalità di trattamento dei dati raccolti
Il trattamento dei dati ottenuti dall’utilizzo dei servizi web offerti da LLHT.org è curato dal titolare di questo sito e non viene in alcun modo diffuso all’esterno. I dati personali vengono raccolti e gestiti automaticamente da WordPress nei seguenti modi:
- tramite l’iscrizione al Sito, per l’invio di notifiche relative alla pubblicazione dei nuovi articoli (dati raccolti: username, indirizzo email);
- tramite messaggi privati inviati dal form di contatto (dati raccolti: username, indirizzo email, indirizzo IP);
- attraverso la pubblicazione di commenti in calce agli articoli (dati raccolti: username, indirizzo email, indirizzo IP).
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di questi dati personali comporta la successiva acquisizione degli stessi, necessaria per rispondere alle richieste e per la gestione della sicurezza del sito, a tutela di tutti gli utenti e del sito stesso. Il trattamento avviene mediante strumenti informatici e telematici gestiti in autonomia da WordPress, con logiche strettamente correlate alle finalità suddette.
I dati forniti dagli Utenti non verranno mai ceduti a terze parti.
Dati sensibili:
LLHT.org non tratta in alcun modo dati sensibili dei propri utenti.
Tipologia di cookies:
I cookies sono generalmente suddivisi in tre categorie:
- Tecnici: sono i cookies necessari a garantire il corretto funzionamento del sito stesso e possono essere utilizzati per alimentare le statistiche WordPress sull’utilizzo del sito (numero di contatti giornalieri, post più visitati, ecc…). LLHT fa uso di questi cookies.
- Di terze parti: sono i cookies che, tramite WordPress.com, altri siti possono indirizzare all’utenza, sempre con l’esclusiva finalità di migliorarne l’esperienza di navigazione e raccogliere statistiche anonime. LLHT fa uso di questi cookies esclusivamente per soddisfare i seguenti servizi:
- Facebook: tramite i pulsanti “mi piace” e “follow” (policy)
- Twitter: tramite i pulsanti “mi piace” e “follow” (policy)
- Akismet: tramite le funzionalità antivirus (policy)
- Macrolibrarsi: tramite la partnership con la libreria online (policy)
- PollDaddy: tramite i questionari che ogni tanto propongo (policy)
- Per profilatura commerciale: sono i cookies che WordPress e/o altri siti possono utilizzare per raccogliere informazioni sulle preferenze commerciali dell’utenza di LLHT, al fine di proporre messaggi e/o banner pubblicitari. LLHT non fa uso di questi cookies.
Disabilitazione dei cookies:
E’ facoltà di ogni utente configurare il proprio browser in modo da essere avvisato ogni volta che visita una pagina contenente un cookie, oppure di inibirne completamente l’installazione (ad esempio, tramite la modalità di navigazione “anonima” o “in incognito”). Le istruzioni per configurare i principali browser sono rintracciabili ai seguenti link: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari e, per Internet Explorer, è sufficiente andare nel menu Opzioni Internet / Privacy / Avanzate.