Dietro sua gentile concessione, riporto la mail ricevuta stanotte da Massimiliano, uno dei presenti a una recente presentazione del mio libro. Poi, è vero: per qualcuno esistono anche i premi di produttività in denaro…

Ciao Andrea,
ci siamo conosciuti alla ***, ho letto il tuo libro ed ho ripensato più volte alla tua scelta. Quante volte ho sentito amici o colleghi dire “Basta, mi sono proprio rotto, voglio cambiare vita, vado a vendere noci di cocco ai Caraibi”. Mai nessuno lo ha fatto veramente, e poco dopo comprano una nuova casa o altro che li costringe ad accettare ulteriori compromessi. Andare in un luogo bello a vendere prodotti naturali è un cambiamento limitato che non ti spinge a lasciare il certo e sicuro per l’incerto. Il vero cambio di vita è quello che hai fatto tu, con un nuovo pensiero, una nuova visione dei valori, un cambio radicale di stile di vita che ha coinvolto non solo te ma anche tutta la tua famiglia.
Quanto coraggio, quanta forza morale e fisica in questa scelta! Non è da tutti, anzi è proprio per pochi. Tanti come me sanno che in questo modo non si può più continuare, che i ritmi e le modalità oggi imposte sono assurde e senza gratificazioni umane, ma la decisione di buttare tutti gli anni passati a lottare per avere un riconoscimento professionale è veramente difficile e dolorosa.
Forse un giorno, grazie alle persone come te che divulgano la loro esperienza in modo così sereno e trasparente, diventerà normale vivere basso e pensare alto.
Dopo aver letto il tuo libro ho iniziato a cercare “La convivialità” di Illich; abitando a Monza, ho girato le più importanti librerie della città è mi sono accorto che quasi nessuno lo conosceva ed il libro era solo prenotabile. Sono andato a cercarlo in alcune delle librerie più grandi e note di Milano, ma il risultato è stato lo stesso: “Non lo abbiamo, se vuole lo possiamo prenotare…”. Per mia esperienza personale, se un autore che ha scritto diversi libri su temi così importanti non è diffuso, vuol dire che il suo pensiero o è fuori dal coro o presenta qualche unicità difficile da massificare. Ero ancora più curioso ed impaziente di leggerlo.
Lo sto leggendo con molto interesse e mi sta facendo riflettere su temi che non pensavo fossero coinvolti nel nostro sistema modernamente industrializzato. Mi farebbe piacere partecipare ad altri incontri dove si parla di questi temi: se riesci a tenermi aggiornato, te ne sarei grato.
Con amicizia, Massimiliano
