Ottanta calci in culo
Nel Supplemento al Bollettino Statistico della Banca d’Italia dello scorso 14 marzo c’è l’aggiornamento mensile del capitale che l’Italia versa al Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), il fondo salva-Stati voluto […]
Nel Supplemento al Bollettino Statistico della Banca d’Italia dello scorso 14 marzo c’è l’aggiornamento mensile del capitale che l’Italia versa al Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), il fondo salva-Stati voluto […]
Tutti conoscono i veri motivi che stanno dietro il braccio di ferro tra Europa e Stati Uniti da un lato e Russia dall’altro, con la situazione creatasi in Ucraina e […]
Sapete cosa significa questa torta? Che il più ricco 10% degli americani detiene l’85% della ricchezza finanziaria. (Il più ricco 1%, da solo, il 42% della ricchezza.) Chi pensa che da […]
In barba alle direttive europee e al principio che il contratto di lavoro di riferimento è quello subordinato a tempo indetrminato, le misure del governo Renzi, liberalizzando totalmente il contratto […]
In fin dei conti, è abbastanza ovvio: l’unico modo per arginare la deriva della complessità, al giorno d’oggi, è convogliarla in uno schema più semplice. Imbrigliarla. Siamo soggetti (più spesso, […]
La forza fa l’unione quando il tutto è superiore alla somma delle parti che lo compongono. La forza fa l’unione quando impariamo a seppellire le ingiustizie con una risata. La forza […]
LLHT è orgoglioso di presentare un’iniziativa di PAEA e PER, perfettamente coerente con l’idea di “vivere basso e pensare alto“, e promossa dal magazine online il Cambiamento (da cui questo pezzo è tratto). E’ un’iniziativa a cui, avendovi […]
Nel mio commento al post in cui ti introducevo ai lettori, Flavio, ti scrissi che: LLHT è un progetto in-progress. Voci diverse, quando accomunate dalla medesima mission, non possono che […]
Aspettarsi che gli esseri umani decidano di cambiare vita principalmente sulla scorta di valutazioni razionali basate sulla conoscenza dello stato delle cose è una illusione pia e pericolosa. Possiamo accarezzarla […]
Come ci ricorda Ivan Illich, uno dei più grandi pensatori del Novecento, il concetto di “sviluppo economico” nella sua attuale accezione fa la sua comparsa il 20 gennaio 1949, nel […]