E’ tutto qui

E’ tutto in queste parole di Tiziano Terzani (se volete, fatele girare a sfinimento):

TizianoTerzani

Pubblicità

8 risposte a “E’ tutto qui

  1. Troppo facile, forse, ma una vera e pratica soluzione, chi potrebbe darla, e farla? La politica, la religione? Siamo in un momento in cui non vedo nessuna novità, anzi, sembriamo tutti accondiscendenti, la mia è solo retorica, ma non vedo altro.

    • Ciao Auleia. Per quel che mi riguarda, la soluzione del problema non può che avere la stessa matrice della sua causa: l’essere umano.
      La politica, la religione, la giustizia… sono tutte categorie che discendono, in modi e forme diverse, dalla nostra natura umana. Così come la guerra. E, simmetricamente, la pace.
      Noi esseri umani facciamo la guerra contro i nostri simili essenzialmente perché non siamo in pace nemmeno con noi stessi: chi è in armonia con se stesso – chi “basta” a se stesso – non sente alcun bisogno di prevaricare l’altro.

  2. Il politically correct è neutralità, è mutismo: si dice qualcosa di cui ci si è già accertata così tanto l’accettazione che dirlo è equivalente a tacere. Ma la libertà è (quasi) solo la libertà di dire cose fastidiose. Le cose apprezzate e condivise si possono dire anche sotto il tallone di qualunque “capoccia”, che ovviamente ha già deciso o indotto a decidere quali sono.

    • non siamo marziani, grazie per quello che fa, almeno qualcuno è riuscito nel suo intento. Io faccio difficoltà a spiegare ai miei figli, le semplici regole ad esempio sul risparmio energetico, e sulle fonti di approvvigionamento.

  3. Avrei tanto voluto incrociarlo quando tutti e due eravamo in Asia…ma chissà se il conoscerlo avrebbe avuto lo stesso impatto che invece ha avuto tramite i suoi libri tantissimi anni dopo. Nel mio piccolo vedevo quello che osservava lui e per me trovarlo scritto nei suoi libri è stato illuminante, confortante se vuoi. I suoi testi come un allenamento quotidiano per il cuore, questa potrebbe essere un’ottima medicina.

    • Hai ragione, è sempre fondamentale riscontrare in altre persone – specie se di questo spessore spirituale – le nostre convinzioni ed emozioni. Il sapere di non essere soli è sempre una tappa fondamentale per ogni nostro cambiamento.
      Non so se lo sai (credo di averlo accennato una volta), ma il giorno in cui entrai in possesso della vecchia stalla diroccata che, tra il 2005 e il 2007 convertii nella mia abitazione, fu lo stesso giorno in cui Tiziano Terzani concluse la sua vita terrena: il 28 luglio del 2004. E’ una cosa che riveste tuttora per me un significato insondabile… Ciao.

Esprimi un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.