Comunicazioni di servizio

Solo un paio di informazioni ai lettori di LLHT:

[1] Enrico ed io ci teniamo a ringraziare pubblicamente tutti i lettori che ci hanno già inviato informazioni e disponibilità attraverso la nuova rubrica Veniamoci Incontro. Che, ricordo, ha lo scopo di mettere più agevolmente in contatto l’offerta e la domanda degli argomenti trattati da LLHT: resilienza individuale, come vivere basso in pratica, bioeconomia famigliare e organizzativa, sostenibilità delle scelte di vita e altri. Ora valuteremo al meglio il da farsi. Come vi abbiamo già scritto privatamente, poiché l’organizzazione di eventi in giro per la penisola si appoggia soprattutto alla penetrazione sul territorio delle persone, organizzazioni e strutture che di volta in volta intendono ospitare me/noi, sappiamo già in partenza che non sarà una cosa ravvicinatissima. In altre parole: non aspettatevi le prime convocazioni entro Natale! 😉 Tenete però sempre presente che la formazione su esperienze concrete e praticabili di stili di vita alternativi rappresenta la stella polare di questo progetto, a cui sempre più numerosi state aderendo. Nel frattempo, ne approfitto per ricordare a tutti che il 21 e 22 novembre prossimi al Parco dell’Energia Rinnovabile c’è la terza edizione di uno dei corsi a cui sono più legato, perché illustra concretamente e con la mia testimonianza il modello a cui tendere:

BIOECONOMIA: conoscere per cambiare, cambiare per conoscere

Separatore

[2] Ciccando sul tasto sotto, potete accedere ai risultati del questionario di valutazione di LLHT che si è svolto in settimana: circa duecento di voi hanno fatto sentire la propria voce, consentendo così di conoscerci meglio e di capire quali potrebbero essere i prossimi passi.

Tra le tante risposte (che ho confrontato con quelle alle analoghe domande del marzo 2013) ci sono alcune sorprese che credo sia giusto evidenziare:

  • il lieve spostamento in avanti dell’età media dei lettori
  • la bassissima quota di under-30
  • l’aumento di lettori in arrivo da altri siti (penso in particolare a il Cambiamento e il Fatto Quotidiano)
  • il grande senso civico dei lettori di LLHT
  • il crescente interesse per il cambiamento degli stili di vita
  • il formidabile incremento dei lettori che non segnalano difetti particolari (dal 50% al 66%)
  • per concludere, il lieve aumento di coloro che non consiglierebbero LLHT ad amici e conoscenti, unicamente perché – come molti di voi avete dichiarato nel campo libero – questi non sono sempre ritenuti idonei a… riceverne i contenuti.

Su questo ultimo punto devo allora fare una considerazione importante: anche grazie alla mia storia personale e professionale, LLHT nasce proprio per fare breccia nelle teste e nei cuori apparentemente più impenetrabili. Quindi… non diamogliela vinta! Se posso darvi un consiglio: non fatelo mai in modo virale, ma divulgate in modo mirato i post che ritenete più autorevoli e persuasivi (sia qui che su Facebook). In questo modo, è più facile che qualche dubbio riusciamo a insinuarlo, qualche lampadina ad accenderla. Sennò, se ci teniamo tutto per noi e continuiamo a crogiolarci nella nostra consapevolezza, non cambierà purtroppo mai nulla. Nel 2015 LLHT ha dispiegato le ali: sta adesso a voi disegnargli nuove rotte.

TastoRisultatiQuestionario

COMMENTI DEI PARTECIPANTI
Pubblicità