Filo d’erba

Se la pace non è dentro di noi, non sarà mai da nessuna parte.
WP_20150509_006

Clicca sulla foto per ingrandirla

Pubblicità

9 risposte a “Filo d’erba

  1. Purtroppo il modello di vita Occidentale, basato sulla rapina e sulla guerra (certo non l’unico, se da migliaia di anni si va avanti quasi dappertutto a forza di rapine e di guerre…), sta dando un poderoso colpo di coda.

    L’unica è far conto su se stessi (e sui propri simili, quando se ne trovano), sforzandosi di stare all’erta, ma senza cambiare le proprie abitudini: sarebbe la prima crepa verso un cedimento alla paura.
    Certo che ci si trova in una situazione molto simile a quella immediatamente precedente alla Seconda Guerra Mondiale: anche allora i poteri economici – che sono i veri arbitri delle Nazioni – fecero sì che i governi dei Paesi “liberi” flirtassero con i vari totalitarismi: così che l’unico modo per uscirne fu una guerra guerreggiata.

    A questo proposito e viste le mie conoscenze in materia, dubito fortemente che una situazione del genere, possa avere ormai una soluzione, che escluda lo scontro diretto sul terreno; e per fortuna che “il terreno” è ancora abbastanza lontano da qui…

    Con questo non intendo dire che l’Occidente abbia ragione e l’ISIS torto: sono due facce della stessa medaglia; e, al di là della faccenda dei finanziamenti che coinvolgono gli alleati della NATO in Medio Oriente (e temo non solo lì), si alimentano l’una con l’altra: vogliono farci diventare come loro, o schiavi del loro modello sociale basato su paura e intolleranza, per avere mano ancor più libera coi loro traffici.

    P.S. per Andrea: avrei voluto scrivere qualcosa a commento del precedente post, ma non trovo lo spazio per i commenti.

  2. Perché ci sia pace nel mondo, è necessario che le nazioni vivano in pace.
    Perché ci sia pace fra le nazioni, le città non devono battersi le une con le altre.
    Perché ci sia pace fra le città, i vicini devono andare d’accordo.
    Perché ci sia pace fra i vicini, è indispensabile che nelle case regni l’armonia.
    Perché nelle case ci sia pace, bisogna trovarla nel proprio cuore.
    Lao-tze, VI secolo a.C

    • Ahi, ahi… allora Tiziano Terzani faceva il furbetto! 😉
      Sto ovviamente scherzando: grazie per la citazione. Ti ho appena mandato un ringraziamento privato per ieri sera. Fatti sentire. Ciao.

  3. Tiziano Terzani. Prima inseguiva le bombe per documentarle al mondo poi si ritirò sull’Himalaya e disse: “L’unico vero maestro non è in nessuna foresta, in nessuna capanna, in nessuna caverna di ghiaccio dell’Himalaya… E’ dentro di noi!”
    Il problema è che se uno non si guarda dentro non impara nulla.

  4. Sento alla radio da un paio di giorni. Bombe….

    Bombe su altre bombe è una soluzione che può sembrare logica sino a quando non ci si chiede perchè opera questo stato islamico, qual’è la sua origine, quali sono le cause storiche della sua nascita, come si sostiene economicamente.Effettivamente le bombe danno risposte più immediate e semplici.

    Registro laicamente la differenza con la reazione al rapimento di 200 ragazze da parte di boko haram. Una campagna su twitter.

    Continuiamo ad avere 2 pesi e 2 misure a seconda degli interessi che abbiamo. Dovremo guardare in generale ai meccanismi che creano quegli interessi. Economici evidentemente. Ci sono studiosi che lo hanno fatto, che lo stanno facendo e puntualmente non vengono tenuti nella dovuta considerazione. Mah…

    E’ meglio guardare le montagne, il filo d’erba, la nebbia che tutto avvolge. Trovare la pace per alimentare senza confusioni una consepevolezza sempre più necessaria.

    • La nevrosi occidentale ha portato anche a questo: fuggire ogni forma di complessità valutativa per concedersi a soluzioni impulsive, pressapochistiche, irrispettose e, per questo, generatrici di nuova violenza.

  5. È così vero. Tutto quanto accade e quanto sto affrontando con il modulo sulla sostenibilità, mi sta spalancando la testa. Vogliamo ignorare che siamo una piccola infinitesimale parte del tutto? Il tutto ce lo ricorda senza problemi. Vogliamo combattere lì fuori? Cerchiamo prima pace dentro di noi e dentro il sistema che ha creato queste tensioni.
    Lo sguardo ha bisogno di ampliarsi e di contenere tutti gli aspetti, non solo quelli che minano il nostro orto… ma mettersi in discussione è più difficile che rispondere all’offesa ricevuta. Anche se, tra la gente trovo più buonsenso che tra chi governa: forse che qualche dubbio sta sorgendo?

    PS. Ampliando lo sguardo fuori dai confini del ns orto:
    http://www.reuters.com/article/2015/11/17/us-nigeria-blast-idUSKCN0T62NC20151117#Q0igascz5VBdrXUf.97

    • Che tra le persone comuni ci sia più buon senso che tra chi le governa, non c’è alcun dubbio. Se non altro perché quasi sempre chi ha scalato la piramide ha dovuto allenare il proprio arrivismo a suon di doppiogiochismi e gomiti affilati…
      Mi riferisco a tutti quelli che, pur dispensando umiltà, buonsenso e pace, si rivelano in realtà più egocentrici e prevaricatori di quelli che, a parole, condannano. Ciao

Esprimi un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.