Non leggete

Cosa è successo. Perché è successo. Cosa succederà e perché. E’ tutto perfettamente descritto in un libro del 1949. Un libro che, se volete condurre un’esistenza serena e spensierata, vi sconsiglio di leggere.

1984

Pubblicità

5 risposte a “Non leggete

    • Su “L’ignoranza è forza” ha ragione.
      Se essa è condivisa e fa credenza. Infatti ogni credenza standard o abitudine standard diventano “veri in quanto standard” cioè per il fatto stesso che si realizzano perché universalmente ci si crede e ci si comporta conseguentemente. Il valore di verità (sempre che nel mondo esso si possa stabilire in maniera così univoca) della credenza standard è indifferente per la sua “verità sociale” e dunque efficacia su chi vi crede e, per pressione, anche su chi non vi crede.

      • Esatto Marco, sono d’accordo; una verità è tale in quanto in un certo contesto sociale, storico e culturale lo diventa. Siamo animali sociali e condividiamo il sapere, le esperienze, affinché il nostro gruppo progredisca. In una società del dominio avere le briglie della comunicazione significa avere il potere, in particolare quando le masse rimangono ignoranti (detto senza superbia), quindi facilmente condizionabili. non è un caso che la nostra è una società basata sulla paura, volutamente diffusa sia in ambito politico, sociale e religioso, una società che rende soggiogate le masse. L’ignoranza è la forza su cui il potere agisce, fino ad arrivare al paradosso che quotidianamente le masse scelgono una società del dominio a una società libera.

  1. Buongiorno, come si intitola esattamente questo libro di Orwell? con che riferimenti lo posso cercare? (casa editrice e titolo, l’autore penso proprio sia George Orwell…) grazie Fabrizio Ferrari Date: Mon, 2 Mar 2015 06:02:47 +0000 To: f.ferrari@hotmail.it

Esprimi un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.