Suggestioni

AlpiApuane

Ci ha dato la “great news”.

Tempo massimo un mese e lascerà la sua postazione presso l’ufficietto situato quasi in mezzo ai campi della campagna pisana, dalle cui vetrate si possono ammirare le Alpi Apuane, con la neve d’inverno, ed i riflessi arancioni, durante il tramonto, d’estate.

E i Monti Pisani quelli “per li quali li pisani veder Lucca non ponno…”.

Lascerà l’intensa brezza che arriva dal mare, sorvolando campi di girasoli, e che, nelle giornate invernali, spesso si fa forte vento…

Andrà a Londra a lavorare e quindi a vivere, se ho capito bene vicino a King’s Cross, proprio nel cuore della metropoli più estesa d’Europa, e che, come lessi chissà dove tanto tempo fa, pare detenere anche il primato per essere la città in cui le persone si svegliano più presto la mattina.

C’è chi, invece, resterà… a voltare in continuazione lo sguardo proprio verso quelle Alpi Apuane o i Monti Pisani nelle ore del giorno in cui i raggi del sole li illuminano di una luce meravigliosa e gioiosa rendendoli un quadro impressionista.

Uscirà fuori a respirare un po’ di brezza che viene dal mare in attesa del tempo buono per andare in barca a vela. E di certo la mattina non si sveglierà mai prima delle 8,00…

Lavorerà per “one of the best company in the world”, l’opportunità della vita, prenderà la metropolitana tutte le mattine in mezzo a milioni di altri individui, che condivideranno il suo tragitto, e di cui del resto non saprà mai niente. Avrà un appartamento piccolo – probabilmente condiviso con altri – alla periferia della metropoli. Uscirà da lavoro, andrà al pub, e potrà fare tutto ciò che desidera perché a Londra c’è tutto e tutto è possibile:

Chi è stanco di Londra è stanco della vita

come diceva Samuel Johnson.

Chi resta, invece, continuerà a lavorare per piccole realtà locali tra la Firenze-Mare e la Fi-Pi-Li, se proprio va di lusso qualche volta anche oltre Appennino e la sera tornerà nella sua casetta in campagna, da poco ristrutturata, in mezzo ai suoi gatti, al caminetto acceso nelle giornate invernali oppure all’esplosione di luce che i tramonti estivi regalano al salotto e combatterà la calura su una sdraio in giardino con gli occhi rivolti a riconoscere le stelle e le costellazioni… Sempre che non sia tempo di sagre ed in paese si festeggi quella del fungo porcino! 🙂

Tra un veloce spostamento e l’attesa di un autobus a due piani rosso, lui potrà cibarsi di fish and chips o di qualsiasi altra prelibatezza proveniente da qualunque tradizione culinaria mondiale, perché a Londra c’è tutto abbiamo detto. Potrà andare a fare la spesa in enormi centri commerciali, da Harrod’s addirittura. E nei giorni liberi dal lavoro si troverà di fronte a migliaia di possibili scelte su cosa fare e dove andare, che esperienza nuova affrontare…

Chi resta trascorrerà molti dei giorni liberi dal lavoro (e non solo…..) a curare l’orto che regala preziosi frutti per la sua sussistenza, a recarsi alla vicina polla d’acqua con le bottiglie di vetro per il rifornimento settimanale, a cuocere le cene al camino o al barbecue d’estate, sdraiata a leggere un libro tra il canto monotono delle cicale e dei grilli.

Ad aspettare il tempo buono per andare per mare, in mezzo al quale, anche lì come a Londra, le possibilità diventano illimitate, come il vento.

Il cambiamento: questa è la vita.

“I’m very happy for you, that’s really a great news!”

Sono ancora più felice per chi invece resta.

Open your eyes this is the world… don’t be afraid less will be more…

Pubblicità

2 risposte a “Suggestioni

  1. Ciao Cristiana,

    Direi ad ognuno il suo…. Ogni cambiamento ha ragion d’essere ma non vi è dubbio che alcuni abbiamo miglior ragione di altri.

    La differenza, a mio parere, si instatura dentro di noi. La chiamerei ego. L’ego del consumatore, l’ego del lavoratore, l’ego del produttore di fragorosa ricchezza monetaria. Tutti rispettabili e comprensibili, cresciuti però grazie a “stimoli” che ci hanno abituato ad alimentarli, coccolarli, accontentarli.

    Può essere che anche questo tipo di cambiamenti siano solo una tappa per meglio comprendere che al caotico “suono” londinese, magari si preferisce il canto monotono di grilli e cicale. Ecco, anche in questo caso mi vien da dire….Great news!!!…..

    Luca

    • Ciao Luca!
      Concordo con te. Queste righe di “suggestioni” mi sono state ispirate dal pensiero che il cambiamento, il mutamento sono il sale della vita.
      In generale sono sempre entusiasta quando le persone fanno un cambiamento evolutivo nella propria vita, se poi questo cambiamento abbraccia anche i miei ideali allora anche il mio “ego” – diciamo – è un po’ più felice e soddisfatto. 🙂
      Un giorno ho letto, non ricordo dove, una bellissima frase che mi è rimasta dentro: “il cambiamento è la regola che governa la mia esistenza”. Accogliere una frase del genere penso che sia come farsi un grande regalo, augurarla al prossimo è fargli un regalo altrettanto importante e profondo, secondo me!

      A presto, un abbraccio.

      Cristiana

Esprimi un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.