Sogno su tela

Ci avete mai pensato? Se i quadri fossero delle specie di “porte” spazio-temporali verso la dimensione e l’epoca che in essi vengono rappresentate, voi in quale dipinto vorreste entrare?

Io non ho mai avuto alcun dubbio, mi butterei certamente in The entrance to Fen Lane di John Constable:

01

Chissà che giorno era… una domenica forse, vedendo alcune persone, a metà vialetto, osservare tranquillamente i campi o semplicemente chiacchierando? Dove conduce il viale in primo piano? Ci sarà una qualche costruzione, dietro gli alberi sulla destra? Quali profumi e, soprattutto, quale silenzio dev’esserci stato, in uno scenario così?

Mi è tornato in mente questo vecchio gioco martedì, andando a Pisa in treno e vedendo fuori dai finestrini una campagna sempre più cementificata ed elettrificata. Così l’ho proposto su FB, raccogliendo un entusiasmo e un’adesione inaspettate! Quindi lo ripropongo anche su LLHT, in modo da lasciare forse una traccia un po’ più duratura.

Di seguito, la galleria delle “porte” indicate su Facebook dai tanti amici che, per una volta, hanno deciso di lasciarsi un po’ prendere per mano, in pieno giorno, da un sogno a occhi aperti…

E tu, in quale dipinto vorresti entrare?

Pubblicità

3 risposte a “Sogno su tela

  1. Astrattista da sempre, l’idea di entrare in un quadro di J. Pollock o in uno di Mondrian (i miei preferiti, nel genere) non mi attira per nulla… Un paesaggio di Turner, invece, andrebbe benissimo.

  2. Io certamente entrerei in un dipinto subacqueo, il mio ambiente preferito!
    Non me ne viene in mente nessuno di “famoso”, quindi mi va benissimo uno dei miei personali… 😉

  3. Oh che bel gioco…
    Per me pochi dubbi: la mia “porta” non può che trovarsi nei paesaggi dipinti nei primi anni del secolo scorso, cioè in quello che sempre più mi pare essere un momento di grande fermento culturale e politico. Dopo la Grande Guerra, tutto ha iniziato a guastarsi, secondo me…
    Eccomi quindi sulle rive di un fiumiciattolo di campagna, pronta a balzare dentro la storia, con un magnifico cappellino in testa (mi spiace ma non so “incollare” l’immagine direttamente qui, per cui vedi al link…)

Esprimi un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.