I cittadini europei contro il consumo di suolo

Ricevo dall’amico Riccardo e volentieri diffondo:

– – –

Il suolo è cibo

Il consumo di suolo in Europa è la principale minaccia per i terreni fertili: ogni anno 1000 km quadrati di suolo sono sigillati da superfici di cemento e asfalto, l’equivalente di circa 500 campi da calcio ogni giorno!

Il ritardo delle istituzioni dell’UE nell’approvazione di norme per la protezione del suolo è in contraddizione imbarazzante con la rilevanza che la Comunità Europea, fin dal suo inizio, ha attribuito alla sovranità e alla sicurezza alimentare.

Oggi milioni di ettari al di fuori dell’Europa sono intensamente sfruttati per la fornitura di cibo e di foraggio per il mercato europeo, spesso con conseguenze profonde per gli agricoltori indigeni.

Il suolo è la culla della biodiversità terrestre

Oltre a fornire un habitat per la biodiversità sotterranea, il suolo è essenziale per la sopravvivenza di molte specie che vivono sulla terra.

Oggi i cambiamenti di uso del suolo e l’agricoltura intensiva sono le principali minacce per gli habitat e le specie europee, e si stima che quasi un terzo del paesaggio europeo è fortemente frammentato da edifici e infrastrutture.

Il suolo è salute

L’ inquinamento del suolo può influenzare pesantemente la salute umana, contaminando il cibo che mangiamo e l’acqua che beviamo. In tutta Europa quasi 250.000 siti sono contaminati, e nonostante questo l’UE non dispone di un programma di bonifica coerente e di uno schema comune per prevenire l’inquinamento del suolo.

Il suolo è il nostro futuro

Il suolo è un elemento chiave del sistema climatico, dal momento che cattura enormi quantità di carbonio: i suoli europei contengono una quantità di carbonio equivalente alla CO2 emessa dai trasporti, riscaldamento, industria, settore energetico in Europa da oltre 40 anni. I terreni sani svolgono molte funzioni essenziali per la mitigazione e l’adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici, quali inondazioni, ondate di calore e siccità.

L’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) è una richiesta formale alla Commissione Europea di proporre una legislazione in materia di protezione del suolo. L’iniziativa dei cittadini deve essere sostenuta da almeno un milione di cittadini adulti europei, che possono firmare la petizione attraverso il sito ufficiale www.people4soil.eu o direttamente su www.salvailsuolo.it

ATTENZIONE! La petizione ha una durata di 12 mesi, dal 12 settembre 2016 al 11 settembre 2017.

– – –

A cura di: Riccardo Picciafuoco, referente del Forum Paesaggio Marche (www.paesaggiomarche.net) e coordinatore del gruppo di lavoro per la redazione della proposta di legge del Forum nazionale Salviamo il Paesaggio

Pubblicità