Robin Hood parla svizzero

Visto che, come sapete ormai bene, LLHT predilige affrontare le istanze della Decrescita partendo non da presupposti emotivi, ma il più possibile documentali, vi elenco alcune considerazioni. Nell’elencarle, mi farò violenza e mi asterrò dal formulare qualsiasi giudizio di merito.

• Come forse qualcuno di voi ricorderà, a marzo di quest’anno oltre due terzi della cittadinanza svizzera (67%, con punte di oltre il 70% in città come Zurigo…!) approva, tramite un referendum, la norma di legge costituzionale che pone un tetto ai bonus dei supermanager delle imprese quotate. Il voto a favore del limite alla remunerazione viene approvato – per la prima volta nella storia della confederazione elvetica – da tutti i 24 cantoni.

EFSF

Fonte: elaborazioni LLHT su dati Banca d’Italia
(Bollettino Economico 73 del Luglio 2013)

• Tra la fine del 2010 e il maggio di quest’anno (si veda lo schema a lato, tratto dall’ultimo Bollettino Economico della Banca d’Italia), la giacenza finanziaria che lo Stato italiano ha versato nelle casse dei cosiddetti fondi europei “salva-Stati” (EFSF e MES) è passata da 3,9 miliardi di Euro (lo 0,2% del debito pubblico) agli attuali 49,5 miliardi (2,4% del debito).

• La polemichetta (tutta miseramente politica) sull’abolizione dell’IMU si traduce, quantitativamente, in un gettito per l’erario dell’ammontare di circa 4 miliardi di Euro.

• Non ho ancora sentito nessun politico proporre di abolire, sì, l’IMU sulla prima casa, ma di innalzare contestualmente – anche con un fattore moltiplicativo del “per 3” o “per 5” – quella sulle seconde e sulle terze case! Cosa che rappresenterebbe per la prima volta una vera politica redistributiva basata sul patrimonio (dato di stock), e non sul reddito (dato di flusso, peraltro spesso “drogato”).

• Le spese per gli aerei militari F35, il cui acquisto da parte dell’Italia è stato confermato da una recente disposizione parlamentare, ammontano a circa 12 miliardi di Euro (la favola che viene raccontata, in base alla quale tale produzione bellica, che avviene in Italia, alimenterebbe tanta occupazione “nostrana” è infondata, in quanto le maestranze italiane lavorerebbero comunque per la produzione degli aerei destinati ad altri Paesi).

• Infine, qualche ora fa, il Parlamento italiano – nell’ambito dell’approvazione del Decreto del Fare (slogan di chiara derivazione berlusconiana) – ha escluso il limite massimo ai compensi degli amministratori di aziende come Poste, Ferrovie dello Stato e Anas (fonte).

Buon proseguimento. Anzi, buona corsa…

Pubblicità

Una risposta a “Robin Hood parla svizzero

  1. Ti dico un’altra cosa, sul “Decreto del Fare” (schifo), saputa un paio di giorni fa durante un colloquio con membri locali del M5S: dato che si tratta di un “omnibus” nel quale far confluire quei provvedimenti che servono ai soliti noti, imponendo poi il voto di fiducia, hanno inserito anche una norma, per la quale la bonifica di un’area inquinata sarà possibile solo se economicamente redditizia.

    Finanza e mercati uber alles…

Esprimi un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.