Bioeconomia e culto del limite
Sul Fatto Quotidiano online un mio nuovo post, impreziosito dalla testimonianza di un’amica, che prova a fare un po’ di luce su cosa sia la (vera) bioeconomia: Bioeconomia e culto […]
Sul Fatto Quotidiano online un mio nuovo post, impreziosito dalla testimonianza di un’amica, che prova a fare un po’ di luce su cosa sia la (vera) bioeconomia: Bioeconomia e culto […]
Voi siete l’argine. Così concludevo l’ultimo post, qualche giorno fa. E allora ho sentito il bisogno di arginarmi pure io. Di conoscere i miei confini, di viverli nuovamente, di ri-conoscerli. […]
Wolfgang Sachs lavora e insegna in Germania. Guida un progetto trasversale chiamato “Globalizzazione e sostenibilità” al Wuppertal Institut. È conosciuto come un discepolo di Ivan Illich e i suoi lavori […]
Non è per parafrasare Steinbeck* che mi è venuto questo titolo. Anzi. O meglio, ho pensato di scrivere qualcosa su questo argomento perché mi interessa moltissimo saperne di più. Sia […]
Articolo di Naomi Klein per Newstatesman.com Traduzione italiana di Virginia Benvenuti per Comune-info Immagini selezionate e aggiunte da LLHT La nostra incessante richiesta di crescita economica sta uccidendo il pianeta? Gli esperti […]
Questo dobbiamo impararlo a memoria e farlo conoscere a tutti, non ci sono più alternative: E tutti voi che invece, nonostante tutto (vuoi perché smodatamente ricchi, o vuoi perché imperdonabilmente ingenui), vi siete […]
La proposta di lettura di LLHT per il mese di Ottobre è stata “Il salto” di Lynda Gratton, docente di Gestione d’Impresa alla London Business School, considerata dall’Economist una delle […]