Promesse fake
Domanda: sono più pericolose le fake-news o le fake-promises? Non è una provocazione, ma una domanda estremamente seria. Che cosa danneggia maggiormente l’etica pubblica? Quel naturalissimo (e inevitabile) chiacchiericcio che, […]
Domanda: sono più pericolose le fake-news o le fake-promises? Non è una provocazione, ma una domanda estremamente seria. Che cosa danneggia maggiormente l’etica pubblica? Quel naturalissimo (e inevitabile) chiacchiericcio che, […]
Se accettate di vivere nella misura dell’uomo, tutto intorno a voi acquisirà la misura dell’uomo. (Jean Giono) Chi mi conosce sa che mi metto a scrivere quasi soltanto quando sento […]
Riformulando lo stupendo lascito intellettuale sulla felicità di Christopher McCandless (protagonista di “Into the wild”), potremmo dire: Knowledge only real when shared. La conoscenza è tale, solo se condivisa. Con […]
JOSE’ “PEPE” MUJICA – Presidente dell’Uruguay Ho una mia visione personale della sobrietà nella vita. Perché per vivere, devi avere libertà. E per avere libertà, devi avere… tempo. Se mi preoccupo troppo […]
Nessun commento. Nessuna retorica. Solo una rapida sequenza di immagini, spiegate da una breve didascalia, che spero aiutino a mettere meglio a fuoco l’importanza delle elezioni Europee di domenica prossima. Senza aver mai interpellato il popolo, l’Italia ha […]
Adoro la perentorietà e la determinazione di Roberto Napoletano (direttore del “Sole 24 Ore”), nel trascurare ciò di cui potremmo realmente avere bisogno nel prossimo futuro, cioè delle esequie di quel cadavere ormai […]
“Gli individui oggi devono trovare soluzioni biografiche a contraddizioni sistemiche.” (Ulrich Beck) Lo scorso Aprile, come qualcuno di voi forse ricorderà, ho pubblicato un articolo in cui illustravo una sintesi del rivoluzionario studio […]
Come ho già anticipato in un vecchio post di LLHT, sembra proprio che oggi esistano tre italie, nella penisola: C’è l’italia dell’opportunismo individuale e dell’analfabetismo civico che, se a livello di etica pubblica […]