Puntinismo (primo tempo)
Qualche premessa: Sia il titolo che l’immagine di copertina di questo post erano nati, martedì scorso, grazie agli stimoli offerti dalla risposta di Giovanna al mio articolo precedente. Articolo che, ne approfitto […]
Qualche premessa: Sia il titolo che l’immagine di copertina di questo post erano nati, martedì scorso, grazie agli stimoli offerti dalla risposta di Giovanna al mio articolo precedente. Articolo che, ne approfitto […]
Forse non è del tutto chiaro. Sicuramente, non è chiaro a quei milioni di elettori che, votando Grillo a Febbraio, hanno poi ritenuto corretto pentirsene, solo perché l’ex-comico, nel rispetto […]
La prima legge della comunicazione è: “Non possiamo non comunicare”. Con questo, si intende che ognuno di noi non può fare a meno – anche a sua insaputa – di […]
Come ho avuto modo di scrivere recentemente (1861-2012: parabola di uno Stato sovrano), l’Italia ha formalmente cessato di essere una nazione meno di quattro mesi fa, esattamente il 6 settembre 2012. Le […]
Nonostante quello che dicono certi uccelli del malaugurio, quella di noi trentenni e quarantenni è una generazione fortunatissima! In una modernità ormai più gassosa che liquida, stiamo infatti preparandoci ad assistere – pressoché […]
La maggior parte delle persone che si imbattono, intenzionalmente o meno, nel motto “Low Living High Thinking” finiscono prima o poi per chiedersi (e chiedermi) cosa significhi, nella pratica, vivere […]
Questo post è un memorandum. All’interno di esso, infatti, verranno dette cose che potrebbero o non potrebbero verificarsi a partire da oggi, fino alla data delle prossime elezioni politiche del 2013. Elezioni […]
E’ facile criticare. Viviamo nella società in cui la critica è stata eletta a modello relazionale di riferimento. Alcuni programmi televisivi, i cosiddetti talent-show, si fondano sul principio della titolarità […]